Descrizione
I “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento” (d’ora in poi denominati PCTO) sostituiscono l’Alternanza scuola/lavoro, introdotta nel nostro ordinamento scolastico dall’art. 4 della Legge 28 marzo 2003, n. 53, disciplinata dal successivo D.Lgs. 15 aprile 2005, n. 77 e dalla Legge 13 luglio 2015, n. 107.
I PCTO costituiscono una metodologia didattica innovativa volta a favorire da un lato un più stretto collegamento tra scuola e mondo del lavoro e dall’altro una efficace funzione orientativa.
La Legge 30 dicembre 2018, n. 145, Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021 (Legge di Bilancio per il 2019), articolo 1, commi 784 e seguenti, ha previsto una rimodulazione della durata dei percorsi, che sono attuati per una durata complessiva minima non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei.
Ai fini della validità del percorso PCTO lo studente deve svolgere almeno i tre quarti delle ore previste dal singolo percorso.
Il modello organizzativo finora adottato nel Liceo Visconti si articola, indicativamente, su due linee di sviluppo:
Individuazione, da parte dei docenti del Consiglio di Classe, dei percorsi PCTO di classe per le prime liceali (di regola) e le seconde liceali (laddove il Consiglio di Classe lo ritenga opportuno).
Individuazione dei percorsi PCTO proposti ai singoli studenti, nell’ottica della personalizzazione dei percorsi, cercando di superare la rigidità legata alla singola classe e ai periodi delle lezioni, in modo da privilegiare la dimensione orientativa.
Le attività sono integrate da una formazione obbligatoria sulla Sicurezza prevista dalla Legge, a cura del Responsabile per la Sicurezza del Liceo, organizzata dalla Scuola ed erogata a tutti gli studenti.
Tramite circolare, ogni anno, vengono comunicati i percorsi PCTO attivati nell’Istituto.
Ogni percorso si attiva sulla base di una CONVENZIONE stipulata tra la Scuola e il Soggetto ospitante.
Il docente tutor elabora una SCHEDA PROGETTO e vi allega l’elenco nominativo degli studenti impegnati.
I genitori degli studenti sottoscrivono il PATTO FORMATIVO e l’AUTORIZZAZIONE.
Al termine delle attività il tutor esterno, in collaborazione con il tutor interno, predispone una SCHEDA DI VALUTAZIONE dello studente.
Lo studente compila la SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL’ESPERIENZA.
Indirizzo per prenotare le attività di PCTO/ASL:
alternanza.sl@liceoeqvisconti.it
Commissione:
Referente – prof.ssa Maria Vincenza Dipasquale mv.dipasquale@liceoeqvisconti.it
prof.ssa Diana M. Daniele dm.daniele@liceoeqvisconti.it
prof. Cristiano Scagliarini c.scagliarini@liceoeqvisconti.it
Prof.ssa Antonella Schina a.schina@liceoeqvisconti.it