Cos'è
Il Liceo Classico Ennio Quirino Visconti è ente certificato dall’Università di Cambridge quale centro per l’attivazione del Liceo Classico Internazionale e il rilascio della certificazione IGCSE (International General Certificate of Secondary Education).
Nella nostra scuola infatti, dall’anno scolastico 2014/15, prima in una sezione poi in due, il tradizionale curriculum del liceo classico viene arricchito da altre due materie: English as a second language e Economics.
Gli studenti che frequentano le sezioni Cambridge si trattengono a scuola alcune ore in più, secondo il quadro orario indicato nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa, e sotto riportato. Le lezioni si tengono sempre in orario antimeridiano. Esse seguono il programma didattico inglese per cui, al termine di un triennio, sostenendo il relativo esame, identico a quello che si tiene in Gran Bretagna, lo studente può conseguire il titolo IGCSE, requisito indispensabile per l’accesso alle università dei Paesi anglofoni.
I vantaggi del corso Cambridge non sono solo relativi alla conoscenza della lingua inglese; essi riguardano soprattutto la possibilità di affrontare lo studio secondo metodologie anglosassoni che si integrano con quelle italiane, oltre alla conoscenza di una disciplina assente dal curricolo classico, ma estremamente importante, come l’Economia.
Il programma Cambridge aiuta gli studenti nel divenire:
· Sicuri nel trattare e confrontare informazioni e idee proprie e degli altri
· Responsabili verso se stessi e rispettosi degli altri
· Innovativi e preparati per i nuovi e futuri cambiamenti
· Impegnati intellettualmente e socialmente, pronti a fare la differenza
Link al sito delle scuole Cambridge:
https://www.scuolecambridge.it/
Si ricorda che le iscrizioni al corso Cambridge vengono accolte in base ai requisiti chiaramente indicati nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa.
Per accedere alla sezione Cambridge gli studenti devono essere o già bilingui per famiglia, o provenienti da scuola bilingue, o in possesso di competenze certificate PET o KET. L’esperienza offre un percorso formativo in una prospettiva internazionale.
Informazioni alle famiglie degli studenti che sono stati ammessi ad iscriversi al corso Cambridge:
– i corsi IGCSE potranno svolgersi in orario curricolare ed extracurricolare;
– è prevista una quota di iscrizione di circa 300 euro annui per ciascun alunno (quota da confermare, in funzione del numero degli iscritti) a carico delle famiglie per il compenso dei docenti di madrelingua inglese che svolgeranno i corsi di English as a Second Language e Economics;
– i corsi saranno di durata biennale relativamente a «ENGLISH AS SECOND LANGUAGE», triennale relativamente a «ECONOMICS» (1 ora in IV ginnasio, 2 ore in V ginnasio, 1 ora in I liceo: cfr. P.T.O.F. d’Istituto consultabile sul sito della scuola), e prevedono, al termine del corso, una certificazione ufficiale della Università di Cambridge a seguito di superamento di un esame per il quale sarà richiesta una quota di iscrizione pari a circa 70 euro a studente;
– i libri di testo IGCSE non sono compresi nell’elenco dei libri in adozione per il Liceo Classico curricolare;
– la frequentazione della sezione CLASSICO CAMBRIDGE non comporta riduzioni di programmazione delle materie curricolari.
Come si accede
Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline
L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
- indirizzo
Piazza del Collegio Romano, 4, ROMA (RM)
- CAP
00186
- Orari
Lunedì 08:00 - 09:30
Martedì 08:00 - 09:30
Mercoledì 08:00 - 09:30 14:30 - 15:30
Giovedì 08:00 - 09:30
Venerdì 08:00 - 09:30
Contatti
- Telefono: +39 06 121124325
- Email: rmpc080007@istruzione.it