Cos'è
LINK AL SITO WEB DEDICATO ALLA BIBLIOTECA
La Biblioteca del Liceo nasce con il Liceo stesso, quando nei locali del Palazzo del Collegio Romano, espropriato ai Gesuiti dopo la breccia di Porta Pia, venne istituito, con decreto del generale La Marmora, il Regio Liceo Ginnasio “Ennio Quirino Visconti “.
I 65.000 volumi antichi e moderni dai quali era formata la Biblioteca dei Gesuiti, costituirono il fondo iniziale della Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele II”, ospitata fino al 1968 nei locali della “Crociera” presso il Ministero dei Beni culturali e Ambientali.
La Biblioteca del Visconti iniziò la sua vita con una prima dotazione libraria donata dal Governo di allora, comprendente una serie di monografie provenienti da varie città dello Stato pontificio, edite tra il 1630 ed il 1770: del patrimonio bibliografico della Biblioteca dei Gesuiti, al Liceo rimasero forse, per una fortuita occasione alcune cinquecentine ed alcune edizioni del XVII secolo.
Il patrimonio bibliografico ammontava a 11.981 volumi (sulla base dell’ultimo inventario del 2011).
La collezione, dopo il primo fondo donato dal Governo nel 1870 costituito da una serie di monografie sulla città dello Stato Pontificio, edite tra il 1630 ed il 1770, si è arricchita con i fondi prima delle casse dell’Ente Visconti e poi della Cassa ordinaria del Liceo.
A cosa serve
La Biblioteca è aperta ad interni ed esterni.
Come si accede al servizio
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito web dedicato.